
Uva da vino
La vite è una pianta che da lunghissimo tempo è in stretta connessione con la vita dell’uomo, perché quest’ultimo ha imparato a coltivarla sin dagli albori della sua esistenza. Se le prime tracce di consumazione di acini d’uva e del loro pregiato succo risalgono addirittura all’era preistorica del Neolitico, fu qualche millennio più tardi che gli uomini impararono l’arte della coltivazione della vite, per ricavarne, ieri come oggi, della prelibata uva da tavola e dell’inebriante vino.
I popoli del Medio Oriente e della Mesopotamia, gli antichi Egizi e i Turchi, e poi Greci, gli Etruschi e i Romani affinarono nel tempo le tecniche di viticoltura. Nel contempo, impararono a perfezionare il procedimento di fermentazione del succo d’uva, dando avvio alla produzione di una grande varietà di vini: una passione senza tempo, che è arrivata fino ai giorni nostri.